Le multinazionali presenti in America Latina non solo si devono adattare alle particolarità commerciali dei propri clienti regionali, ma devono...
La fattura elettronica in Uruguay

CFEComprobante Fiscal Electrónico
La fattura elettronica in Uruguay viene implementata tramite un sistema basato sulla creazione delle ricevute fiscali elettroniche o CFE (Comprobantes Fiscales Electrónicos).
Si tratta di un sistema consolidato e in fase di espansione gestito dalla DGI (Dirección General Impositiva) che regola e gestisce il processo di emissione, ricezione e conservazione di tali ricevute.
Obbligatorietà
La DGI è impegnata in un processo di diffusione dell’uso della fattura elettronica, che si concretizza nella progressiva estensione dell’obbligo di utilizzo di questo sistema.Requisiti amministrativi
Il soggetto che emette fattura deve essere inserito in un registro amministrativo e affrontare un processo di certificazione di fronte alla DGI, superato il quale potrà entrare nel sistema di emissione del CFE.Firma elettronica
Obbligatoria per tutte le ricevute, tramite l’applicazione di una firma elettronica avanzata.Formato di stampa
Esiste un formato standardizzato per la stampa dei CFE, quando viene richiesta una copia cartacea per l’invio fisico.Controllo fiscale
Viene effettuato tramite la Prova di autorizzazione all’emissione delle fatture o CAE (Constancia de Autorización de Emisión).Queste CAE consentono al soggetto mittente di numerare in maniera univoca tutte le sue fatture e di presentarle alla DGI. Dopo la conferma di ricezione da parte della DGI la fattura può essere inviata al destinatario.
Formato
Il CFE (Comprobante Fiscal Electrónico) è un documento strutturato in formato XML con una sintassi definita e gestita dalla DGI.Conservazione
Mittente e destinatario devono conservare i CFE per almeno cinque anni.Dubbi sulla Fatturazione Elettronica in Uruguay?
Possiamo risolverli
Contattate gli esperti dell’Osservatorio permanente.
Ultime notizie
Uruguay: Nuove aziende dovranno aderire alla fattura elettronica a partire da dicembre
La Direzione Generale delle Imposte (DGI) ha stabilito il 1 dicembre come la seconda data limite per l'adesione di imprese al sistema di...